Servizi per le Imprese 2023

EBAS Sardegna ha sviluppato una gamma di prestazioni e servizi a sostegno delle imprese artigiane della Sardegna.

 

Per accedere alle provvidenze, le imprese iscritte devono aver adempiuto ai versamenti per almeno 24 mensilità continuative (per ogni singola matricola INPS) al momento del verificarsi dell’evento, in ottemperanza alle scadenze stabilite dal Comitato di Gestione nella circolare annuale dei versamenti e dai regolamenti delle singole prestazioni. Nel caso in cui risultassero mesi privi di forza lavoro, la verifica di regolarità si estenderà retroattivamente fino al 36° mese. Per le imprese di nuova costituzione (o che si dotano per la prima volta di lavoratori dipendenti), è richiesto il possesso di 12 mesi Per evento si intende, a seconda della tipologia di prestazione, la data di assunzione/trasformazione, la data dei documenti giustificativi di spesa, la data di attestato corso, etc.

Eventuali subentri di imprese per effetto di trasformazioni, cessioni, donazioni possono produrre un trasferimento della regolarità contributiva dalla matricola dell’impresa cedente, a condizione che quest’ultima non svolga più attività, alla nuova matricola. Nel caso di presenza di molteplici matricole nella nuova azienda, non sarà possibile procedere con il trasferimento.

Nel caso di mensilità mancanti, potranno essere effettuati versamenti a sanatoria tramite il modello F24, utilizzando un singolo rigo della sezione INPS per ogni mensilità mancante. Eventuali richieste di rateizzazione saranno valutate dal Comitato di Presidenza.

Clicca qui per consultare il testo del Regolamento del Fondo Sostegno al Reddito 

Si precisa che per la richiesta delle prestazioni è necessario consultare i singoli regolamenti e modulistica presenti e scaricabili qui di seguito.

INCENTIVI ALL'OCCUPAZIONE - Incremento dell’occupazione

L’Ebas eroga un contributo per incentivare l’incremento dell’occupazione.

Il contributo può essere erogato a sostegno delle imprese artigiane che assumono, a tempo indeterminato, disoccupati e inoccupati di lunga durata, ovvero persone che siano alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi. Oppure che assumano a tempo indeterminato soggetti appartenenti a particolari categorie svantaggiate presenti nel repertorio naz.le istituito presso l’ANPAL, che trasformino in contratti a tempo indeterminato rapporti già in essere o confermino il rapporto di apprendistato al conseguimento della qualifica.

La misura del contributo è pari a € 400,00 per ogni assunzione aggiuntiva o trasformazione con il limite annuo di tre dipendenti

Clicca qui sotto per consultare il regolamento e scaricare la modulistica

INCENTIVI ALL'OCCUPAZIONE - Carenza Malattia

 

L’Ebas eroga un contributo pari al 100% del costo della retribuzione a carico del datore di lavoro relativo alle giornate di malattia, laddove previsto dai singoli CCNL, con un massimale annuo di Euro 300,00, per azienda.

Clicca qui sotto per consultare il regolamento e scaricare la modulistica
AMBIENTE e SICUREZZA

 L’Ebas eroga alle imprese artigiane un contributo sulle spese sostenute dall’azienda nell’adempimento degli obblighi previsti dalla legge in materia di Ambiente, Igiene, Salute, Sicurezza sui luoghi di lavoro (Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i., artt. 25, 28, 41 (comma 2).

– 30% dei costi sostenuti per la realizzazione del servizio di Sorveglianza Sanitaria (visite mediche), nomina e prestazioni del medico competente, per un massimale annuo a dipendente pari a € 70,00 e un numero di lavoratori non superiore a 5;

– 40% dei costi sostenuti per la redazione e/o aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, con un massimale annuo di € 350,00 per la redazione del documento e € 200,00 per l’aggiornamento.

Il contributo si calcolerà sull’imponibile ai fini IVA.

INCENTIVI ALLA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - Formazione ed aggiornamento aziendale

L’Ebas eroga alle imprese artigiane un contributo sulle spese sostenute dall’azienda per la frequenza di corsi di formazione e/o aggiornamento aziendale da parte del titolare/soci e dei dipendenti.
contributo del 40% del costo di partecipazione al corso e può includere anche le spese di viaggio, nel rispetto delle indicazioni previste dal regolamento.

 

Clicca qui sotto per consultare il regolamento e scaricare la modulistica
EVENTI ECCEZIONALI - Eventi eccezionali

L’Ebas sostiene le imprese artigiane in caso di interruzione del ciclo produttivo causato da eventi atmosferici eccezionali, calamità naturali, interruzioni delle fonti energetiche e incendio.

contributo è pari al 30% delle spese ammissibili con un massimale di € 10.330,00.
Spese ammesse per il ripristino dell’attività, sostenute entro i primi 12 mesi dal verificarsi dell’evento:
✅Costo di perizia danni
✅Spese relative al primo ripristino del ciclo produttivo
✅Costo per riparazioni, manutenzione, pulizie locali, sgombero ecc.

Clicca qui sotto per consultare il regolamento e scaricare la modulistica

EVENTI ECCEZIONALI - Assegno per spese funerarie Titolare

 L’Ebas sostiene l’impresa artigiana anche nei momenti più tristi e complicati. In caso di decesso del Titolare/Socio dell’impresa o di un Lavoratore, il Fondo di sostegno al reddito gestito dall’Ebas contribuisce alle spese funerarie con una percentuale del 100% dei costi sostenuti con un massimale di € 1.000,00.

Clicca qui sotto per consultare il regolamento e scaricare la modulistica
WELFARE AZIENDALE - Sostegno genitoriale titolari/soci

LEbas eroga ai titolari e ai soci delle imprese artigiane, un contributo in caso di nascita o adozione di un figlio. 
La misura del contributo è di 500,00 una tantum (ad personam) per nascita o adozione di un figlio.

Clicca qui sotto per consultare il regolamento e scaricare la modulistica

N.B. Vista la natura della prestazione, si richiede di specificare nel riquadro relativo alle coordinate bancarie, i dati del beneficiario del contributo (nome, cognome e codice IBAN), non quelli dell’azienda.

Il Comitato di Gestione, in data 5 luglio 2018, al fine di non penalizzare le imprese meno strutturate, ha deliberato che, in caso di spese di formazione inferiori a Euro 100,00 (limite minimo di spesa previsto per la prestazione), in sede di presentazione di richieste di rimborso, verrà considerato un unico minimale cumulativo con una qualsiasi delle altre prestazioni previste dal Regolamento vigente (solo se presentate contestualmente).

 

Clicca qui per scaricare la tabella di sintesi dei servizi erogati dall’EBAS

Clicca qui per scaricare la brochure dei servizi erogati dall’EBAS alle imprese 

Clicca qui per scaricare il Regolamento del Fondo Sostegno al reddito