Dal 24 maggio 2025 è entrato in vigore il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un cambiamento epocale che ridefinisce regole, contenuti e responsabilità per tutti gli attori coinvolti.
Cosa cambia?
- Formazione dei Preposti: passa da 8 a 12 ore, suddivise in 4 moduli tematici. Obbligo anche per chi esercita di fatto il ruolo, senza nomina formale.
- Aggiornamento biennale: almeno 6 ore, da svolgere in presenza o videoconferenza sincrona. Niente più e-learning asincrono.
- Verifica finale obbligatoria: test o colloquio, superamento minimo del 70%.
- Documentazione: conservazione per almeno 10 anni di registri, attestati e verbali.
- Formazione gratuita: da svolgere durante l’orario di lavoro, salvo consenso scritto per giorni non lavorativi.
- Unico ente formatore: il corso non può essere frazionato tra più soggetti.
Chi è coinvolto?
- Lavoratori, Preposti, Dirigenti
- Datori di lavoro e RSPP
- Coordinatori per la sicurezza
- Operatori di attrezzature e ambienti confinati
Periodo transitorio: fino al 24 maggio 2026 si potranno ancora usare i corsi conformi al vecchio Accordo del 2011.
Questo Accordo rappresenta un passo decisivo verso una formazione più efficace, coerente e centrata sui rischi reali. Un’opportunità per aziende e formatori di elevare gli standard e tutelare davvero la salute dei lavoratori.
Per la prima volta, viene introdotto l’obbligo di formazione per tutti i datori di lavoro, indipendentemente dal settore, dalla dimensione aziendale o dal ruolo di RSPP.
Caratteristiche del corso obbligatorio:
- Durata minima: 16 ore, suddivise in due moduli:
- Modulo giuridico-normativo: responsabilità civili, penali e amministrative, delega di funzioni, sistema istituzionale della prevenzione.
- Modulo organizzativo-gestionale: modelli di gestione della sicurezza, comunicazione interna, costi e benefici della prevenzione.
- Verifica finale: obbligatoria, con superamento minimo del 70%.
- Aggiornamento quinquennale: almeno 6 ore, anche in modalità e-learning.
- Modulo aggiuntivo “Cantieri”: 6 ore per i datori di lavoro di imprese affidatarie.
Periodo transitorio: fino al 24 maggio 2027 per completare il corso e mettersi in regola.
Questa novità trasforma la formazione da semplice adempimento a strumento strategico per migliorare la sicurezza, la reputazione aziendale e il benessere organizzativo.
Clicca qui per consultare il testo dell’accordo